Redazionali

bottega valteggina

Il nostro Tortello distribuito dai produttori a km0 della Valteggina

· Redazionali · , , , , , ,

Tortello alla lastra distribuito anche dai produttori della Valteggina. Nuovo punto di distribuzione del Tortello alla lastra® prodotto registrato.

La cooperativa di comunità “Vallesanta” cresce nelle sue attività e con la sua produzione di Tortello alla Lastra arriva anche alla bottega dell’Associazione dei produttori della Valteggina a Km0.

Basterà prenotarli e il giovedì andarli a ritirare.

Una realtà come quella della Cooperativa di Comunità racchiude la mission della crescita del territorio in cui opera e quindi anche della rete con tutte le realtà attive nel territorio che ne condividono lo scopo di promuovere la qualità, la genuinità e l’incredibile bontà dei suoi prodotti!

Scopri gli altri punti in cui puoi trovare il nostro Tortello alla lastra.

Vallesanta, la cooperativa di comunità che nutre i suoi bambini

· Redazionali, Uncategorized · , , ,

Una comunità e in particolare una comunità montana, come quella della Vallasanta che lotta contro lo spopolamento, non può che avere come cuore centrale le giovani famiglie e i loro bambini.

Per una giovane famiglia, restare è una scelta consapevole che valorizza l’importanza della qualità di vita che una comunità solidale può offrire.

Alla base della Cooperativa di Comunità Vallesanta c’è proprio la volontà di queste famiglie di generare valore e opportunità per poter restare.

L’incarico per la gestione delle mense scolastiche di nido-materna-primaria di Chiusi della Verna e Corezzo alla Cooperativa di Comunità va proprio in questa direzione: generare valore per la comunità stessa.

Opportunità di lavoro ma anche veicolo di valori: cibo sano, materie prime locali e prodotte nel rispetto della terra.

Sviluppo territoriale e reti virtuose: Vallesanta presente anche nel nuovo ufficio turistico di Sansepolcro

· Redazionali, Uncategorized · , , , , ,

Questo sabato sarà inaugurato ufficialmente il nuovo Ufficio Turistico di piazza Torre di Berta a Sansepolcro con una cerimonia in forma ristretta nel rispetto delle disposizioni anti Covid.
Alla presentazione in programma alle ore 12 prenderanno parte i sindaci dei sette comuni della Valtiberina Toscana assieme ai rispettivi assessori al turismo.

Tra le grandi novità rispetto alla precedente sede di Via Matteotti, vi è la creazione di una speciale postazione all’interno del locale dedicata alla vendita di prodotti locali, che assieme ai consueti souvenir permetterà di valorizzare non solo le tipicità culturali ma anche quelle enogastronomiche del territorio. A questo vanno ad aggiungersi la maggiore visibilità garantita dalla nuova sistemazione nella piazza centrale del Borgo e l’ampliamento del ventaglio dei servizi che consentirà una promozione capillare di tutti i diversi luoghi di interesse della vallata.

Non solo un cambio di sede ma anche una nuova organizzazione che permetterà di valorizzare al meglio il territorio il cui primo tassello era stato la costituzione di  MEET APPENNINO, rete d’imprese e  brand territoriale per promuovere più efficacemente l’intero sistema territoriale del Casentino-ValtiberinaToscana.

Presenti alla ristretta inaugurazione, e in seguito con i sui prodotti, anche Vallesanta Cooperativa di Comunità con il suo Tortello alla lastra.

Senza lasciarsi fermare dai limiti del presente e con uno sguardo solido verso il futuro.

Nasce Vallesanta, la cooperativa di comunità di Corezzo anti spopolamento

· Redazionali

Una cooperativa di comunità per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri abitati.
Nasce a Corezzo, minuscolo paese del Casentino situato all’interno del territorio comunale di Chiusi della Verna, uno dei 25 esperimenti che sono stati finanziati dalla Regione Toscana e utili alla lotta contro l’abbandono di località più marginali.
Si chiamerà “Vallesanta” e coinvolgerà numerosi soggetti istituzionali e non.

L’assessore alla presidenza Vittorio Bugli sarà a Corezzo sabato 26 gennaio per la presentazione della cooperativa, una delle venticinque esperienze finanziate dalla giunta regionale con 1 milione e 200 mila euro. Un modo per contrastare e invertire il trend di spopolamento e l’impoverimento della aree montane e più marginali della Toscana.

La presentazione si terrà alle 16, nei locali della Pro Loco di Corezzo, Comune di Chiusi della Verna. Saranno presenti, oltre alla cittadinanza, membri e rappresentanti dei soggetti che parteciperanno alla costituzione della cooperativa, istituzioni, Slow Food e altri partner del progetto: Comune di Chiusi della Verna, Coop InQiiete, Podere Santicchio, Serre di Vallolmo, Coop Betadue, Osteria della Franca, Coop L’albero e La Rua, Città Nuove Agenzia formativa.